mercoledì, Settembre 27

Camino al Tagliamento

Scarica il Foglietto Domenicale di Camino 2023
Articoli in evidenza, Camino al Tagliamento

Scarica il Foglietto Domenicale di Camino 2023

2023-09-24 XXV Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-09-17 XXIV Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-09-10 XXIII Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-09-03 XXII Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-08-27 XXI Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-08-20 XX Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-08-13 XIX Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-08-06 XVIII Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-07-30 XVII Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-07-23 XVI Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-07-16 XV Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-07-09 XIV Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-07-02 XIII Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-06-25 XII Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-06-18 XI Tempo OrdinarioScarica Foglietto 2023-06-11 Corpus DominiScari...
Orari delle celebrazioni per il Triduo Pasquale
Camino al Tagliamento

Orari delle celebrazioni per il Triduo Pasquale

Segnaliamo gli orari delle celebrazioni per il Triduo Pasquale del Giovedì, Venerdì e Sabato Santo. Ogni celebrazione è unica per le parrocchie di Camino e Bugnins. La domenica di Pasqua le S. Messe sono alle 9.15 a Bugnins e alle 10.30 a Camino. 2023-04-09 PasquaScarica Foglietto
Campeggio estivo Fusine
Camino al Tagliamento, Gruppo Giovani

Campeggio estivo Fusine

QUANDO? Partenza: Domenica 31 luglio Rientro: Domenica 7 agosto PER CHI? Per tutti i bambini e ragazzi dalla QUARTA ELEMENTARE alla TERZA MEDIA frequentate, accompagnati dal gruppo animatori e volontari dell’Oratorio San Francesco di Camino al Tagliamento. DOVE? La casa alpina di Fusine si trova a poca distanza dall’abitato di Tarvisio e può ospitare gruppi fino a 70 persone divise in camere da 4, 5 o 6 posti, con molte comodità come un ampio spazio esterno con un bel prato, campo dove giocare a calcio, a pallavolo, lontani da strade o da altre abitazioni. A disposizione ci sono anche diversi locali adibiti a stanze gioco se il tempo non dovesse essere sempre sereno. Internamente alla casa c’è inoltre un ampio spazio per le attività comuni. QUANTO COSTA? Per le 7 notti e ...
Oratorio estivo Camino 2022
Camino al Tagliamento, Gruppo Giovani

Oratorio estivo Camino 2022

QUANDO? Dal 4 al 22 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30. PER CHI? Per tutti i bambini e ragazzi dall'ultimo anno di scuola materna alla terza media. DOVE? Presso l'Oratorio San Francesco di Camino al Tagliamento, un luogo con ampi spazi attrezzati all'aperto e al coperto, campo di calcetto coperto, campo da basket, piscina e molto altro. QUANTO COSTA? Euro 40 per ogni settimana, Euro 35 per i fratelli. QUALI SONO LE ATTIVITÀ? Laboratori (2 a scelta, uno per il martedì e uno per il giovedì): calcio, basket, volley, tennis, pirografia, piccolo chimico, giochi da tavolo, art attack, mega arte, fotografia, just dance, aiuto compiti. E in più lunedì tornei, mercoledì giochi, venerdì attività extra: Camino's got talent, grandi giochi, passeggiate, festa finale. CO...
Gli antichi voti della Pieve di Rosa
Camino al Tagliamento

Gli antichi voti della Pieve di Rosa

Tra le prerogative della Pieve di Rosa è compreso l'antico voto alla Madonna, che tanti secoli fa veniva soddisfatto nella seconda festa di Pentecoste con una processione fino alla chiesa di Santa Maria in Porto di Bevazzana in ricordo della peste. Nel 1676, in occasione di un giubileo concesso all'inizio del pontificato di papa Innocenzo XI, questo voto fu commutato con la visita obbligatoria alla Chiesa matrice di Pieve e con l'offerta del Comune di una libbra d'olio. Il voto si osserva il lunedì dopo Pentecoste, data in cui dal 2018 tutta la Chiesa celebra la festa di Maria Madre della Chiesa: quest'anno lunedì 6 giugno, con l'offerta dell'olio per la lampada del Santissimo da parte del Comune di Camino al Tagliamento. Il voto a Sant'Antonio ricordava una spaventosa epidemia del bes...
Oratorio Pasquale di D. Liani – 6. parte
Camino al Tagliamento, Musica sacra

Oratorio Pasquale di D. Liani – 6. parte

L’Oratorio Pasquale del compositore caminese Davide Liani (1921 - 2005) è una Sacra Rappresentazione suddivisa in Sette Stanze. Partendo dal testo evangelico in latino l’opera racconta la morte e la resurrezione di Cristo. In preparazione alla Pasqua viene trasmessa sul sito della Parrocchia l’intera composizione suddivisa in sei parti, ogni venerdì e domenica a partire dal 1° aprile. L’ultima parte racconta la vittoria della vita sulla morte e non a caso è affidata prima alla voce dei solisti «Hic est dies verus Dei» e poi a quella delle voci bianche che in tutto l’Oratorio, anche nei momenti più bui, rappresentano la luce della speranza e della vita: «Mors et Vita duello conflixere mirando: Dux Vitae, mortuus, regnat vivus. Amen.» https://www.youtube...
Oratorio Pasquale di D. Liani – 5. parte
Camino al Tagliamento, Musica sacra

Oratorio Pasquale di D. Liani – 5. parte

L’Oratorio Pasquale del compositore caminese Davide Liani (1921 - 2005) è una Sacra Rappresentazione suddivisa in Sette Stanze. Partendo dal testo evangelico in latino l’opera racconta la morte e la resurrezione di Cristo. In preparazione alla Pasqua viene trasmessa sul sito della Parrocchia l’intera composizione suddivisa in sei parti, ogni venerdì e domenica a partire dal 1° aprile. La quinta parte è affidata al coro ed è divisa in due momenti precisi: le Invocazioni dal carattere popolare che riprendono le litanie e il brano «Esto perenne mentibus» che si ispira alla tradizione del canto gregoriano.  https://www.youtube.com/watch?v=fVcvyNbez_g
Oratorio Pasquale di D. Liani – 4. parte
Camino al Tagliamento, Musica sacra

Oratorio Pasquale di D. Liani – 4. parte

L’Oratorio Pasquale del compositore caminese Davide Liani (1921 - 2005) è una Sacra Rappresentazione suddivisa in Sette Stanze. Partendo dal testo evangelico in latino l’opera racconta la morte e la resurrezione di Cristo. In preparazione alla Pasqua viene trasmessa sul sito della Parrocchia l’intera composizione suddivisa in sei parti, ogni venerdì e domenica a partire dal 1° aprile. La quarta parte viene introdotta dall’unico brano non vocale dell’Oratorio, la Sinfonia della Resurrezione. Poi la voce del baritono ci racconta, quasi incredula, come Cristo sia risorto: «surrexit Dominus, surrexit vere». https://www.youtube.com/watch?v=aF-bupaRz5g
Oratorio Pasquale di D. Liani – 3. parte
Camino al Tagliamento, Musica sacra

Oratorio Pasquale di D. Liani – 3. parte

L’Oratorio Pasquale del compositore caminese Davide Liani (1921 - 2005) è una Sacra Rappresentazione suddivisa in Sette Stanze. Partendo dal testo evangelico in latino l’opera racconta la morte e la resurrezione di Cristo. In preparazione alla Pasqua viene trasmessa sul sito della Parrocchia l’intera composizione suddivisa in sei parti, ogni venerdì e domenica a partire dal 1° aprile. La musica e il canto della terza parte si fanno concitati per descrivere come tutto il creato sia sconvolto ed atterrito dall’annuncio della morte di Gesù.  https://www.youtube.com/watch?v=QbCIWaqy8eU
Oratorio Pasquale di D. Liani – 2. parte
Camino al Tagliamento, Musica sacra

Oratorio Pasquale di D. Liani – 2. parte

L’Oratorio Pasquale del compositore caminese Davide Liani (1921 - 2005) è una Sacra Rappresentazione suddivisa in Sette Stanze. Partendo dal testo evangelico in latino l’opera racconta la morte e la resurrezione di Cristo. In preparazione alla Pasqua viene trasmessa sul sito della Parrocchia l’intera composizione suddivisa in sei parti, ogni venerdì e domenica a partire dal 1° aprile. Nella seconda stanza - fra le pagine più drammatiche della produzione di Liani - i solisti interpretano i protagonisti della vicenda evangelica. Tra questi particolarmente toccante è il canto di  Maria, madre di Gesù, che racconta il proprio dolore per la morte del figlio.  https://www.youtube.com/watch?v=TCKn8Y6dhCk

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito web.